Zero peli e irritazioni: i miei metodi preferiti per eliminare i peli superflui

Nei mesi più caldi iniziamo progressivamente a scoprire gambe, ascelle e zona bikini… e quindi con l’estate anche l’eliminazione dei peli superflui diventa un tema caldo.

Le richieste di appuntamento in questi giorni diventano frequentissime e come sempre alle mie clienti desidero proporre le soluzioni migliori, ovvero ottenere risultati eccellenti nel rispetto della sensibilità di tutti i tipi di pelle.
In questo blog post cerco di fornire una piccola guida sul tema, rispondendo alle domande più frequenti che mi fanno le mie clienti e motivando di volta in volta le mie scelte.

Qual è la differenza tra depilazione ed epilazione?

È la prima domanda che si trovano ad affrontare tutte le donne, e quindi è la prima alla quale mi sento di rispondere.

  • La prima differenza è nella DURATA degli effetti del trattamento: i metodi depilatori eliminano il fusto del pelo, ovvero la porzione visibile che emerge dalla pelle. Rientrano in questa categoria le creme depilatorie, i rasoi elettrici o manuali, che consentono di eliminare i peli superflui in modo semplice e rapido, ma temporaneo. Chi sceglie di depilarsi deve quindi rimuovere i peli con costanza, a brevi intervalli di tempo.
    I metodi epilatori, invece, rimuovono il pelo per intero, dalla radice del follicolo pilifero al fusto, garantendo un risultato prolungato. Si può scegliere tra ceretta ed epilatori meccanici, luce pulsata o laser.
  • Anche nella SICUREZZA i due metodi si differenziano: la depilazione è causa spesso di irritazione alla pelle perché agisce frequentemente sulla superficie dell’epidemide favorendo la proliferazione dei batteri, ma anche la ceretta a strappo può sensibilizzare la pelle se vengono utilizzati prodotti poco sicuri, magari da mani poco esperte.
    In generale, consiglio – soprattutto a chi ha la pelle ipersensibile o facilmente irritabile – di evitare il “fai-da-te” e di rivolgersi a una professionista.

Nel mio centro estetico propongo due metodi professionali di eliminazione dei peli superflui: l’epilazione con ceretta a caldo a base di e olio di argan e ossido zinco e l’epilazione permanente progressiva con laser diodo 808nm.

Ceretta: quale scegliere?

La ceretta prevede la rimozione a strappo dell’intero stelo pilifero, bulbo compreso, dopo aver stesso sulla zona una cera a caldo arricchita con sostanze emollienti.
La composizione della cera dice molto sull’efficacia di una seduta di epilazione e sulla probabilità di mettersi al riparo da irritazioni cutanee, follicoliti e peli incarniti.
Vediamo quindi quali sono gli ingredienti che rendono una cera davvero buona, affinchè chi mi legge sia più consapevole rispetto ai prodotti utilizzati nei centri di bellezza.

Il due materiali principali di cui si compongono le cere per depilazione sono:

  • la colofonia, un estratto della resina di pino, che se presente in quantità eccessiva la rende meno viscosa. Questo significa che si stende male, forma uno strato più alto e non aderisce bene alla pelle. Lo strappo sarà dunque più doloroso e meno preciso;
  • la paraffina, che serve a renderla più compatta e le permette di rapprendersi subito a seguito della fusione. La paraffina però si compone a sua volta di una miscela di idrocarburi, che di per sé non sono nocivi ma tendono a creare un film occlusivo sui pori della pelle bloccando la normale traspirazione e disidratazione. Questo fenomeno fa sì che sulla pelle si crei un ambiente abitato da batteri patogeni che possono degenerare in infezioni.

Ecco perché io ho cercato a lungo una cera diversa. E ho trovato una cera epilatoria a base di due ingredienti altenativi:

  • l’olio di argan, che grazie alla sua azione antiossidante ed emolliente, lascia la pelle morbida e nutrita. L’olio d’Argan inoltre riduce notevolmente l’adesione della cera sulla pelle, rendendo lo strappo particolarmente delicato e quindi prevenendo eventuali irritazioni e rossori;
  • l’ossido di zinco forma una barriera protettiva e svolge al tempo stesso un’azione decongestionante, lenitiva e riparatrice dell’epidermide.

La foto mostra la gamba di una cliente su cui una professionista presso l’estetica Alma di Jesolo sta eseguendo un’epilazione con cera.

Epilazione laser: di cosa si tratta?

Il diodo laser emette un fascio di luce defocalizzato altamente concentrato ad 808 nm, che viene assorbito direttamente dalla melanina presente nel follicolo del pelo, senza alcun impatto sull’epidermide. Questo comporta che in modo graduale, seduta dopo seduta, l’energia del laser si trasforma in calore che lentamente indebolisce il follicolo fino a quando non produrrà più peli.
Per questo si dice che l’epilazione laser è progressiva e permanente.

Scegliere un sistema laser per l’epilazione delle mie clienti non è stato facile. Volevo il massimo senza scendere a compromessi, perché ne andava dell’efficacia del trattamento e della sicurezza della pelle delle persone che si affidano a me. Non è stato facile, ma chi cerca con fiducia.. trova.

E io ho trovato tutto questo con il mio Q Epilaser 2.0, che uso da quasi due anni con ottimi risultati e in condizioni di massima sicurezza e benessere. I trattamenti viso e corpo con Q Epilaser sono infatti sicuri ed efficaci su diversi fototipi cutanei e sono piacevoli grazie al sistema di raffreddamento a contatto, che protegge l’epidermide prima, durante e dopo lo spot.

La foto mostra la gamba di una cliente su cui una professionista presso l’estetica Alma di Jesolo sta eseguendo un’epilazione laser.

Questo sistema mi permette infatti di ottenere tutto questo:

  • risultati a lungo termine, senza sorprese né durante il percorso né dopo molto tempo
  • zero rischi scottature, con il suo sistema di raffreddamento sicuro nella zona a contatto con la pelle
  • benessere per le mie clienti: il trattamento è rapido e indolore e permette di restare in totale relax durante la seduta
  • curare in profondità l’epidermide: oltre che eliminare i peli superflui, questo sistema permette di sfruttare l’energia del raggio laser per nutrire in profondità tutti i tessuti, come un vero e proprio trattamento anti-age per la pelle del viso e del corpo, e per eliminare progressivamente le macchie di vecchiaia della pelle
  • avere a disposizione massima professionalità, grazie al team di medici, con cui posso confrontarmi e restare in contatto per curiosità e consigli.

La foto mostra il volto di una cliente su cui una professionista presso l’estetica Alma di Jesolo sta eseguendo un’epilazione laser

Ceretta o epilazione laser?

È la domanda che si fanno tutte le clienti una volta chiarito cosa distingue depilazione ed epilazione. La risposta dipende da molti fattori: dalle abitudini, dalle preferenze personali e dal tempo a disposizione in primis. Andiamo a vedere fattore per fattore.

L’immagine mostra due foto affiancate: una richiama l’epilazione con cera, l’altra l’epilazione laser

  • La DURATA del trattamento e dei risultati: per un’epilazione permanente sono necessarie più sedute laser a distanza di molte settimane, quindi c’è da mettere in conto che trascorreranno mesi per arrivare al risultato finale, ma sarà definitivo. Se sognate di non dover più pensare ai peli superflui vi consiglio quindi di iniziare a pensarci già da settembre, per arrivare alla prossima stagione con un problema in meno 😉
    Per una soluzione più immediata, ma temporanea, naturalmente va bene anche la classica ceretta. Se eseguita da un professionista garantisce una ricrescita del pelo più lenta e uniforme e dunque una pelle liscia fino a 4 settimane.

  • La SICUREZZA: la lunghezza d’onda del laser agisce solo solo sul follicolo del pelo, lasciando intatti pelle e tessuti, fattore che rende questo metodo estremamente sicuro.
    In definitiva, seguendo il principio della foto-termolisi selettiva, il laser non irrita la pelle come invece può capitare con la ceretta.

  • Il FOTOTIPO: la ceretta è consigliabile sia per peli chiari che scuri, mentre il laser non è efficace sui peli chiari e sottili quindi peli bianchi, biondi e rossi.

  • La PORTATA dei risultati: la ceretta si rifà a un processo meccanico superficiale, che rimuove semplicemente i peli superflui. Il raggio laser invece lavora in profondità in due direzioni: rallenta progressivamente la crescita dei peli superflui e agisce come un vero e proprio trattamento di bellezza antiage e antimacchie per la pelle. Il risultato quindi è una diminuzione progressiva non solo dei peli superflui, ma anche delle macchie di vecchiaia della zona trattata, che apparirà più elastica e tonica.

La foto mostra Mery Siciliano, titolare di Estetica Alma a Jesolo, mentre esegue un trattamento laser al volto di una cliente

Quante sedute occorrono per l’epilazione laser?

Ecco la domanda più frequente delle clienti che si stanno orientando verso la soluzione più definitiva. Il numero delle sedute varia sulla base della zona da trattare, dell’età e del tipo di pelle della cliente, ma anche delle caratteristiche dei peli e del suo assetto ormonale.

Per trattare il viso con epilazione laser, ad esempio, potrebbero essere sufficienti dalle 4 alle 6 sedute. Nel caso di superfici ampie del corpo, come braccia o gambe, invece, possono essere necessari dagli 8 ai 10 trattamenti. In genere, tra una seduta e l’altra, è previsto un intervallo di 4-6 settimane e quindi questi percorsi possono durare anche un anno solare.

La durata dei risultati ottenuti con l’epilazione laser inoltre aumenta se si ripetono delle sedute di mantenimento una o due volte all’anno.

La foto mostra le mani di una professionista del centro estetico Alma di Jesolo che si posano sulle gambe di una cliente a conclusione di un trattamento di epilazione.

Se estate dopo estate hai la sensazione di non aver ancora trovato una formula che ti soddisfa per l’eliminazione dei peli superflui, puoi contattarmi per fissare una consulenza gratuita e valutare il percorso più adatto al tuo fototipo, alla tua pelle e alle tue abitudini.

ZERO PELI E IRRITAZIONI PER TE

Condividi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Lorem ipsum

Potrebbe interessarti anche