La gravidanza è associata a un momento magico, a un vero “stato di grazia”: il corpo della donna si manifesta in tutta la sua potenza quando accoglie una nuova vita e si prepara per darla alla luce.
Diventare mamme può essere davvero un percorso costellato di meraviglie, ma io credo che – come tuttti gli eventi della vita – sia un fatto personale e quindi ognuna può viverla a modo suo, senza doversi sentire inadeguata perché non aderisce a un modello di gravidanza. Ogni donna ha la sua storia e la sua personalità e credo non esista un modo “giusto o sbagliato” per affrontare questo momento.
Con il mio lavoro desidero infatti sostenere ogni futura mamma – e soprattutto chi ha bisogno di aiuto – perché possa vivere l’attesa prendendosi cura del suo corpo e affrontando la trasformazione che sta attraversando.
Ascoltarlo, accoglierne i cambiamenti e l’espansione, alleggerire i pesi “del portare”: sono tutte azioni che desidero mettere in campo con le mie proposte per aiutare ad armonizzare, a rendere l’attesa davvero più dolce.
Con questo blog post suggerisco in particolare i trattamenti viso e corpo che hanno aiutato molte future mamme ad affrontare le difficoltà dell’attesa e a prevenire o a curare gli inestetismi più tipici della gravidanza. Momenti da regalarsi o da regalare per onorare questo momento davvero unico.

Stop a stress, fiato corto, smagliature e gambe gonfie in gravidanza: i massaggi per le future mamme
Il massaggio è un rituale di relax, un momento tutto per sè che regala una piacevole sensazione di benessere. Ma non tutti i massaggi e non tutti i prodotti sono adatti a una donna in dolce attesa.
Ad esempio: il pancione non va massaggiato in modo vigoroso e non vanno sollecitate le zone delle anche e del tallone. Lo sconsiglio alle donne che soffrono di forti nausee e vertigini ed escludo in modo assoluto la pressoterapia, che utilizza dei gambali “standard”, spesso poco adatti a chi ha esigenze specifiche.
Ma veniamo invece ai massaggi e ai prodotti più indicati per le donne in gravidanza.
Il massaggio in gravidanza contro lo stress
Consiglio il massaggio antistress alle donne molto spaventate per il cambiamento che stanno attraversando, a chi è in forte apprensione per le difficoltà che si possono presentare oppure a chi si ritrova a lavorare senza sosta fino al momento del parto (come è capitato a me!).
Sono donne che rispondono alle situazioni con una forte tendenza al controllo e un buon carico d’ansia e che quindi sono accompagnate da una sensazione di tensione costante.
Un ciclo di massaggi antistress le aiuta a concedersi delle pause, ad abbandonarsi alle mie mani. I loro tessuti muscolari si rilassano, i dolori articolari si riducono e il loro sonno migliora, così come il loro stato emotivo.
Questi massaggi sono molto indicati anche per le donne con il cosiddetto “fiato corto”, che si presenta soprattutto dopo il sesto mese di gravidanza, con l’aumento di peso e la tipica pressione degli organi contro il diaframma. Il massaggio antistress aiuta infatti a ritrovare centratura e un regolare ritmo di respirazione.

Per una vera coccola alle future mamme utilizzo gli oli per massaggi Alius, un’azienda che progetta e realizza straordinarie linee cosmetiche partendo da un approccio olistico al massaggio, sviluppando prodotti che intercettano i pensieri e i processi all’origine degli inestetismi. Pensieri cristallizzati in convinzioni e comportamenti, che si materializzano in manifestazioni del corpo disarmoniche.
Mescolando l’olio 0 e l’olio M creo quindi non solo una texture morbida e avvolgente, ma una soluzione che stimola i ricettori del sistema nervoso per attivare i processi fisiologici all’origine della bellezza della pelle.

Il massaggio tonificante per prevenire le smagliature in gravidanza
Le smagliature sono delle vere e proprie cicatrici della pelle, che si presentano quando non è abbastanza elastica per far fronte a grandi e repentini cambiamenti del corpo. Possono avere dimensioni e forme molto diverse e apparire non solo durante la gravidanza, ma anche a fronte di altri eventi importanti per il corpo, come ad esempio una dieta drastica.
La possibilità di contrastare le smagliature dipende dalla tempestività con cui si interviene. In una fase iniziale infatti presentano un aspetto rossastro ed è in questa fase che è più facile intervenire con successo, stimolando il microcircolo e la produzione di nuove fibre di collagene e di elastina. Nella seconda fase, invece, assumono un colorito bianco-madreperlaceo, ricordano una cicatrice profonda e sono molto più difficili da trattare.

Tuttavia la prevenzione è – come sempre – la prassi da preferire per evitare che compaiano.
Per questo consiglio alle donne che hanno appena superato il primo trimestre di gravidanza di sottoporsi a un ciclo di massaggi tonificanti con prodotti elasticizzanti, che stimolano il microcircolo rendendo più elastica la pelle e preparando la muscolatura al parto.
Per questo tipo di massaggi preferisco la crema DermoBio Molecolare® di Marzia Clinic, formulata per prevenire e limitare la comparsa di smagliature. L’azione ristrutturante delle proteine della soia e quella emolliente degli oli di mandorle dolci e riso si uniscono alle proprietà del succo di empetro nero che, stimolando il fisiologico processo di sintesi delle fibre di elastina e collagene, ripara il danno cutaneo e favorisce la rigenerazione della pelle, restituendole tono ed elasticità.

Il trattamento drenante contro gambe e piedi gonfi in gravidanza
Un altro problema tipico della gestazione è il ristagno di liquidi, dovuto soprattutto ai cambiamenti ormonali, alla variazione della composizione plasmatica e all’aumento di peso.
La ritenzione idrica in gravidanza provoca gonfiore alle gambe, ai glutei, alle mani, ai piedi e a volte può interessare anche il viso. Un gonfiore che tende a peggiorare quando si trascorre molto tempo in piedi e durante i mesi caldi, poiché le alte temperature favoriscono ulteriormente la vasodilatazione.
Consiglio a chi soffre in modo particolare di questo problema di drenare i liquidi in eccesso con un ciclo di trattamenti specifici, che agiscono sulla circolazione linfatica, aumentandone la velocità e quindi la capacità di assorbimento dei liquidi in eccesso.
Per questo tipo di trattamenti utilizzo la linea Himalaya Dren di Eva Nueva, la più sicura per le donne in dolce attesa, che unisce l’azione drenante e detossinante del sale rosa dell’Himalaya a quella elasticizzante e levigante del miele 100% biologico delle Dolomiti.

Calibro il trattamento a seconda delle esigenze, ma propongo sempre almeno 3 fasi:
- applico uno scrub delicato drenante, che attiva il microcircolo cutaneo e favorisce il ricambio cellulare e l’ossigenazione tissutale;
- avvolgo le gambe della cliente con le bende ad azione intensiva, arrotolandole con morbidezza dal basso verso l’alto e le lascio in posa per circa 15/20 minuti;
- concludo con un massaggio con il fluido urto, che svolge una tripice azione drenante, detossinante e restitutiva.

Skincare in gravidanza: mai più macchie solari sul viso
Durante la gravidanza anche il viso può essere soggetto a cambiamenti, che possono sembrare di minor portata rispetto a quelli che riguardano il corpo, ma ai quali va comunque data la giusta attenzione.
Molte donne in dolce attesa, ad esempio, hanno un colorito più roseo a causa dell’aumento dell’irrorazione della pelle. Sono frequenti anche i benefici per le pelli grasse e acneiche, grazie all’aumento degli estrogeni, che riducono l’attività delle ghiandole sebacee. La pelle appare inoltre più luminosa, grazie a un maggior ricambio cellulare dovuto alla ritenzione idrica.
Ma i cambiamenti non sono per tutte in positivo: l’attività ormonale può anche causare dei fastidosi inestetismi. In particolare, in gravidanza la pelle del viso è più soggetta alla comparsa di macchie. Tecnicamente si parla di cloasma gravidico o “maschera di gravidanza”. Si tratta di macchie di pelle scura e pigmentata che appaiono sul viso, a causa dell’incremento ormonale e dell’esposizione alla luce del sole.
In particolare, in gravidanza aumenta l’attività dell’ormone melanocito-stimolante che regola la produzione di melanina, favorendo la comparsa di macchie, soprattutto sul viso.
Anche in questo caso l’ideale è prevenire la formazione delle macchie, evitando di esporsi ai raggi del sole durante le ore più calde della giornata e, soprattutto, applicando sempre una crema solare con filtro protettivo elevato ogni volta che si esce all’aperto.
Quando le macchie compaiono comunque nonostante queste precauzioni, è importante affrontare la situazione con trattamenti specifici abbinati a una beauty routine adeguata.

Per il trattamento schiarente in cabina utilizzo la linea SubliMY Skin di Marzia Clinic, a base di ben 117 attivi, e come sempre seguo varie fasi:
- dopo la detersione, applico un esfoliante dolce, che rimuove il primo strato di epidermide e apre i pori preparando il tessuto al trattamento successivo. Questo esfoliante tuttavia non contiene acido glicolico, che potrebbe irritare la pelle sensibile della futura mamma;
- dopo aver applicato una maschera schiarente, concludo con il siero concentrato attivo anti-macchia Sublime White, con cui tratto ciascuna macchia, lasciandolo agire per il tempo stabilito. Grazie a un complesso polifunzionale, questo concentrato attivo inibisce i processi coinvolti nella formazione delle macchie, riducendo sia la loro quantità che la loro intensità. Concludo massaggiando una crema schiarente.
Consiglio poi di utilizzare lo stesso siero anche per la beauty routine, insieme al concentrato attivo anti-UV Sublime Defence, per proteggere macchie e nei dagli effetti dannosi dei raggi UV e mantenere in equilibrio la barriera cutanea.
Grazie all’elevata concentrazione di attivi, tutti i prodotti Marzia Clinic assicurano infatti risultati professionali anche per l’uso domiciliare e li trovi sempre in promo quando acquisti un ciclo di trattamenti nel mio centro estetico!






